Home

Archimede per la scuola

Programma didattico 2009/2010

 

L'Associazione Culturale Archimede opera nell'ambito dei Beni Culturali e Ambientali e fonda la propria attività sulla diffusione della conoscenza del Patrimonio Artistico e culturale.

L'esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni nei vari settori dell'Archeologia e della storia dell'arte consente di fornire servizi e prestazioni coordinate e interdisciplinari ai più alti livelli.

Il nome Archimede e lo stesso simbolo dell'Associazione, l'acquedotto, esprimono l'interesse verso una diffusione capillare della cultura e l'inventiva che Archimede offre ai propri associati.

Dal momento della costituzione dell'Associazione, avvenuta nel 1996, le attività svolte sono riconducibili all'organizzazione e all'effettuazione di numerosissime visite guidate a Roma e dintorni e in alcune regioni d'Italia per conto di dopolavori di importanti enti pubblici e privati, istituti scolastici e religiosi. Tutte le visite da noi  organizzate sono state precedute da scelto materiale didattico con particolare riguardo per i bambini.

L'Associazione Archimede,  pertanto, propone alle scuole un programma di itinerari tematici mirante a promuovere tra i giovani studenti la conoscenza di alcune aree di notevole rilevanza archeologica e storico-artistica dentro e fuori la città di  Roma.

Le visite saranno tutte svolte da personale specializzato e verranno realizzate con l'ausilio di materiale didattico. Su richiesta le visite potranno essere precedute da un incontro introduttivo che si terrà a  scuola.

 

ROMA


Visite e carattere storico-artistico

Roma archeologica

Smile I Fori Imperiali:

- Gli scavi del Foro di Nerva

- Il Foro di Traiano ed i Mercati Traianei

- Il Foro di Cesare

- Il Foro Romano

Smile Il Palatino

Smile Il Colosseo

Smile Il Pantheon

Smile Castel Sant'Angelo

Smile Il colle Oppio: le terme di Triaiano e la Domus Aurea

Smile Lo stadio di Domiziano

Smile Il Mausoleo di Augusto e l'Ara Pacis

Smile Le Terme di Caracalla

Smile La Villa di Livia a Primaporta e il Casale di Malborghetto sulla via Flaminia

Smile Il Mausoleo di Cecilia Metella, il Castello Caetani e il Casale Torlonia

Smile Il complesso archeologico di Massenzio: il Circo e il Mausoleo di Romolo

Smile La Villa dei Quintili

Smile L'insula della Fontana di Trevi (sito di recente apertura)

 

Il Cristianesimo a Roma

Smile Le grandi basiliche romane

- San Pietro in Vaticano

- San Giovanni in Laterano

- Santa Maria Maggiore

- San Paolo fuori le Mura

- San Lorenzo fuori le Mura

Smile La chiesa di San Clemente e i suoi sotterranei

Smile San Salvatore in Onda e la cripta

Smile Santa Maria in Trastevere e Santa Cecilia

Smile I sotterranei di san Crisogono

Smile La basilica di S. Agnese, il mausoleo di Costanza e i resti della grande basilica cruciforme costantiniana sulla via Nomentana

Smile La chiesa di Santa Maria in Cosmedin e l'Ara Maxima di Ercole

Smile La chiesa di Santa Maria della Scala e l'antica Farmacia

 

GRANDE OPPORTUNITA' PER I BAMBINI DI VISITARE LE CATACOMBE DI PRISCILLA SULLA VIA SALARIA CON UNA GUIDA SPECIALE

 

I mitrei

Smile Il Mitreo del Circo Massimo

Smile Il Mitreo di S. Clemente

Smile Il Mitreo di Santa Prisca (sito appena riaperto)

Smile Il Mitreo delle terme di Caracalla

Smile Il Mitreo di palazzo Barberini

 

Religioni e culture straniere a Roma

Smile La Moschea

Smile La Sinagoga

 

La Roma Rinascimentale

Smile La chiesa di San Pietro in Vincoli con il bellissimo chiostro

Smile La Cappella Sistina e le stanze di Raffaello

Smile San Giovanni Decollato: il manierismo romano (permesso speciale)

Smile La fine di un restauro: “La loggia di Psiche” di Raffaello nella Villa Farnesina alla Lungara

 

Il Seicento Romano

Smile Il Caravaggio a Roma: le chiese di San Luigi dei Francesi, Sant'Agostino e Santa Maria del Popolo

Smile Gian Lorenzo Bernini nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale

Smile Francesco Borromini in San Carlino alle Quattro Fontane

Smile La Galleria Spada con la galleria prospettica del Borromini

 

La Roma Contemporanea

Smile La Galleria Nazionale di Arte Moderna

Smile La Casina delle Civette

Smile Il complesso del Vittoriano

 

I grandi poli museali a Roma

Smile La Galleria Doria Pamphili

Smile La Galleria Borghese

Smile Palazzo Altemps

Smile Palazzo Massimo alle Terme

Smile Pinacoteca Vaticana

Smile Musei Capitolini

Smile Museo Etrusco di Villa Giulia e i Grottoni (permesso speciale)

Smile Museo dell'Alto Medioevo

Smile Museo Pigorini

Smile Museo della Civiltà Romana

Smile Palazzo Barberini

Smile Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano

 


Visite e carattere NATURALISTICO

Smile Il Parco di Montemario

Smile Il parco di Villa Sciarra

Smile L'Orto Botanico

Smile Villa Torlonia sulla Nomentana

Smile Villa Borghese e il Bioparco

Smile Villa Borghese e il Museo Canonica

 


COSTI

Visita guidata: Euro 100,00 per gruppi di massimo 30 persone

+ eventuale biglietto di ingresso

 

Visita guidata + incontro in classe: Euro 140,00

Gratuità per gli insegnanti e accompagnatori

 


ITINERARI DI UN'INTERA GIORNATA

 

Le antiche città etrusche e latine

Smile Escursione alle rovine di Veio e Cerveteri

Smile Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina

 

L'Etruria meridionale

Smile Norchia: la necropoli rupestre, la “Cava Buia” e i resti della città medievale

Smile Barbarano romano: la necropoli di S. Giuliano e l'abitato di San Giovenale

Smile Tarquinia

 

Testimonianze archeologiche e architettura religiosa in Sabina

Smile Farfa e Vescovio: visita all'Abbazia di Farfa e alla chiesa di S. Maria di Vescovio

 

Il Lazio meridionale

Smile L'abbazia di Casamari e Anagni “la città dei papi”

Smile Ninfa, Sermoneta e l'Abbazia di Valvisciolo

Smile Le abbazie di Trisulti, Fossanova e Montecassino

 

Il Medioevo in Tuscia e in Umbria

Smile Viterbo e Tuscania

Smile Gubbio

Smile Assisi

Smile Il duomo di Orvieto

 

Le dimore Signorili

Smile Caprarola e Bagnaia. Il Palazzo Farnese e il giardino all'italiana di Villa Lante

Smile San Martino al Cimino e Bomarzo. Il borgo dei Pamphilj e l'Abbazia Cistercense di San Martino. Il Parco dei Mostri, tra artificio e natura

Smile Bracciano e Oriolo Romano. Il Castello Orsini-Odescalchi. Il Palazzo Altieri

 

I Classici del Lazio

Smile Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli

Smile Gli scavi di Ostia Antica e il castello di Giulio II

Smile Villa Gregoriana a Tivoli (Villa riaperta nel Maggio di quest'anno)

 

La Campania

Smile Gli scavi di Pompei

Smile Una città ancora sepolta: Ercolano

Smile Escursione sul Vesuvio e la solfatara di Pozzuoli

 

La Toscana

Smile Firenze e gli Uffizi

Smile Il fascino delle pitture medievali a Siena

Smile La fine di un restauro: gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo

Smile Gli Etruschi: la città di Volterra

Smile L'architettura medievale a San Gimignano

Smile Montepulciano e l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

 

Costo delle escursioni: Euro 25,00 a persona

Le quote comprendono: Viaggio a/r pullman G.T., guida specializzata, Assicurazione.

Il prezzo è calcolato sulla base di un minimo di 40 persone paganti.



GITA IN BATTELLO SUL TEVERE E VISITA AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

Un suggestivo percorso fluviale su un barcone dove un esperto marinaio ci farà scoprire la flora e la fauna del “lutulentum flumen”. Arrivati ad Ostia antica percorreremo un eccezionale cammino nella vita quotidiana di questa fiorente colonia militare di Roma. Luogo di intensissime attività commerciali e marittime ma anche luogo di incontro di diverse etnie alle quali si dava alloggio ma anche la possibilità di conservare i propri usi e costumi nonchè di praticare la propria religione in appositi luoghi di culto. Scopriremo il Capitolium e la Curia, le Terme di Nettuno e quelle del Foro, la Caupona e il termopolium dove andavano a ristorarsi, ammireremo la casa di Diana e le insulae sul Decumano, passeggeremo lungo la via dei Mulini dove facevano il pane, e scorgeremo i resti dell'antico castrum.

 

Smile App.to ore 9.00 a Ponte Marconi angolo lungotevere Dante (davanti al cinodromo, fermata metrò San Paolo Basilica).

L'escursione sul fiume è di circa 2 ore e ½ con arrivo ad Ostia alle ore 12.00 circa. Durante il tragitto verrà offerto un piccolo ristoro.

Segue la visita agli scavi di Ostia antica.

La durata della visita agli scavi è di circa 2 ore e 30 minuti.

 

Costo per persona € 20,00 nel dettaglio:

Biglietto sul battello € 12,00.

Costo della visita guidata € 8,00 (Si tratta di n. 2 guide: una guida sul battello che spiegherà la flora e fauna del Tevere e un archeologo che accompagnerà per tutta l'escursione il gruppo e spiegherà gli scavi di Ostia antica).