Da non perdere...
Ostia antica in Battello a maggio
(Qui la programmazione completa di maggio)
Cappella Sistina a Giugno
Home
CORSO DI ARCHEOLOGIA E DI STORIA DELL'ARTE ROMANA E PRIME NOZIONI DI SCAVO ARCHEOLOGICO
I CORSI DI ARCHIMEDE
CORSO DI ARCHEOLOGIA E DI STORIA DELL'ARTE ROMANA E PRIME NOZIONI DI SCAVO ARCHEOLOGICO
Il corso è costituito da 10 lezioni, della durata di 75 minuti circa articolate nel seguente modo: la prima parte della lezione verterà sullo studio e la conoscenza di alcuni aspetti della storia e dell'arte romana, nella seconda parte verranno fornite prime nozioni di come avviene lo scavo archeologico e si cercherà di comprendere il difficile mestiere dell'archeologo. Il corso avrà cadenza QUINDICINALE e si svolgerà di MARTEDI’ alle ore 17,30, non appena si avrà un numero di almeno 15 partecipanti, presso la sede operativa dell’Associazione in via Asmara 33.
Ad ogni lezione inoltre seguirà a breve scadenza una visita guidata mirata ad una più approfondita e completa conoscenza dell'argomento trattato.
Il costo totale dell'iniziativa non comprensivo di eventuali biglietti di ingresso o mezzi di trasporto in caso di escursioni fuori Roma è di € 160,00 da versare il giorno in cui si terrà la prima lezione.
PROGRAMMA DEL CORSO
(10 LEZIONI TEORICHE; 10 VISITE GUIDATE)
-
Prima parte : Roma Arcaica; i sette re di Roma attraverso le fonti letterarie e archeologiche; seconda parte: Il mestiere dell'archeologo
-
Prima parte: Roma repubblicana: le conquiste in Italia e in Oriente, l'importazione di opere d'arte, i grandi edifici pubblici, sacri e civili, la lenta maturazione dell'arte romana attraverso il III e il II sec.a.C.; seconda parte: Impariamo a riconoscere le tecniche murarie.
-
Prima parte: Roma repubblicana: la pittura trionfale romana, la ritrattistica onoraria, la monetazione, la mentalità romana nei confronti dell'arte. Seconda parte: Le tecniche di scavo archeologico.
-
Prima parte: Il principato di Augusto e l'età Giulio Claudia: l'indirizzo classicheggiante nell'arte. Seconda parte: Come porsi di fronte all'antico, come affrontarlo.
-
Prima parte: La tendenza naturalistica e coloristica dell'arte dell'età flavia. Seconda parte: Il riconoscimento dell'antico nella vita moderna, come riconoscere e capire un'opera d'arte.
-
Prima parte: Il Maestro delle Imprese di Traiano. L'indirizzo classicheggiante e l'attività architettonica adrianea. Seconda parte: Gli impianti termali e le strutture destinate agli spettacoli.
-
Prima parte: Classicismo e colorismo nell'arte antoniniana. Il Maestro delle imprese di Marco Aurelio. Seconda parte: Le necropoli funerarie, il culto dei morti .
-
Prima parte: Il fasto coloristico dell'arte severiana; l'arte del periodo della Tetrarchia. Seconda parte: Impariamo a leggere le epigrafi e le monete.
-
Prima parte: L'arte costantiniana. Seconda parte: Impariamo a conoscere le varie classi ceramiche simboli delle diverse epoche e fondamentali elementi di datazione.
-
Prima parte: Gli indirizzi e le peculiarità dell'arte nel tardo impero. Parte seconda: la ricostruzione della vita e degli usi passati, l'interpretazione dei testi antichi e le tecniche di restauro.
VISITE GUIDATE
-
L'area arcaica del Foro Romano
-
Il Museo Nazionale Romano
-
Palazzo Massimo
-
I Musei capitolini
-
I Musei Vaticani
-
I Fori imperiali e i Mercati Traianei
-
La Villa dei Quintili
-
Il Palatino
-
Il Museo della Civiltà Romana
-
Gli scavi di Ostia antica