Da non perdere...
Ostia antica in Battello a maggio
(Qui la programmazione completa di maggio)
Cappella Sistina a Giugno
La mitologia nell'arte italiana
La mitologia nell'arte italiana
Il corso avrà come argomento l'uso dei soggetti della mitologia classica dal medioevo al '700 nell'arte italiana. Si analizzerà la sopravvivenza degli antichi dei nella cultura cristiana e il loro divenire soggetto artistico privilegiato in epoca rinascimentale. La lettura iconologica di opere lontane nel tempo permetterà di analizzare il diverso uso e la diversa lettura del mito da parte della società nei vari secoli.
Il Corso tenuto dalla Dottoressa Maria Serena Durante, archeologa, sarà corredato da materiale di sostegno (fotografie, diapositive, carte geografiche) avrà cadenza quindicinale e si svolgerà di lunedì alle 17,30 non appena si sarà raggiunto il numero di 15 partecipanti
Le lezioni si svolgeranno presso la Sede dell’Associazione Culturale Archimede in via Asmara 33.
Il contributo per l’intero corso (comprese le 4 visite guidate) a sostegno delle spese di organizzazione è di € 140 (esclusi i costi di eventuali biglietti) da saldare il giorno della I lezione.
Programma Incontri
-
La sopravvivenza degli antichi dei nella cultura cristiana nel medioevo (rilievi di Ercole sulla facciata della basilica di S. Marco. Le personificazioni dei Mesi nelle cattedrali romaniche).
-
Reintegrazione di forme classiche con i contenuti classici nel Rinascimento.
-
Il mito nell'arte italiana del '400 e '500.
-
La corte estense (Palazzo Schifanoia a Ferrara). La corte dei Gonzaga a Mantova (Mantegna. Palazzo Té).
-
La corte medicea a Firenze (Botticelli, Piero di Cosimo).
-
Roma e la corte pontificia.
-
Decorazioni mitologiche nelle ville del territorio romano.
-
La pittura a Venezia e l'uso della mitologia come allegoria (Tintoretto).
-
Il Seicento. Il mito nella corrente classicista: i Carracci e la loro scuola.
-
Il Barocco (Bernini) e il Neoclassicismo (Canova).
Visite guidate
- Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese.
- Galleria Nazionale d'Arte Antica a Palazzo Barberini.
- Villa Farnesina alla Lungara
- Castel sant'Angelo