Da non perdere...
Ostia antica in Battello a maggio
(Qui la programmazione completa di maggio)
Cappella Sistina a Giugno
Chi siamo
L'Associazione Culturale Archimede opera nell'ambito dei Beni Culturali e Ambientali e fonda la propria attività sulla diffusione della conoscenza del Patrimonio Artistico e culturale.
Archimede promuove lo svolgimento di attività nel campo delle discipline scientifiche ed umanistiche mediante la realizzazione di percorsi culturali, l'ideazione e la realizzazione di supporti didattici a stampa, audiovisivi e informatizzati. Propone inoltre corsi propedeutici alla conoscenza dell’arte e della tecnica ed è in grado di organizzare eventi culturali, mostre, convegni e seminari.
L'Associazione è in grado di fornire guide autorizzate e specializzate in grado di effettuare visite guidate in tutte le lingue straniere.
L'esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni nei vari settori dell'Archeologia consente di fornire servizi e prestazioni coordinate e interdisciplinari ai più alti livelli. Il nome Archimede e lo stesso simbolo dell'Associazione, l'acquedotto, esprimono l'interesse verso una diffusione capillare della cultura e l'inventiva che Archimede offre ai propri associati.
Dal momento della costituzione dell'Associazione, avvenuta nel settembre del 1998, le attività svolte sono riconducibili all'organizzazione e all'effettuazione di numerosissime visite guidate a Roma e dintorni viaggi culturali in Italia e all'estero per conto di dopolavori di importanti enti pubblici e privati, istituti scolastici e religiosi.
Una attenta e rapida analisi di ogni richiesta da parte dei nostri consulenti permette di creare un prodotto che corrisponda esattamente alle esigenze manifestate dal cliente e che porti alla soddisfazione reciproca.
Tra i soci Archimede risultano
- il CASC (Centro di Assistenza Sociale e Culturale della BANCA D'ITALIA),
- il Cral dell’ICCREA (Istituto di Credito),
- il Cral del CREDIOP,
- il Cral dell'ERICSSON,
- il Cral delle FERROVIE DELLO STATO
- il Cral dell'AVIS,
- il Cral del CNR,
- l'ARCA (Associazione Nazionale Ricreativa Culturale Assistenziale dipendenti ENEL),
- il Cral dell’ufficio notai del MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA,
- l'ANLA (Associazione Nazionale dei Lavoratori Anziani della BANCA DELL'AGRICOLTURA),
- l'ARES (Cral dei dipendenti della Banca Popolare di Milano),
- la TELECOM,
- il CRAL delle POSTE ITALIANE.
L'Associazione ha tenuto, e continua con successo ad organizzare, corsi di carattere archeologico, artistico e scientifico, quali ad esempio quelli tenuti presso il Centro per l'Assistenza Sociale e Culturale della Banca d'Italia:
- "La medicina nell’archeologia e nella storia dell'arte",
- "Dall'astrattismo all'informale nell'opera di Lucio Fontana",
- "Ostia: una colonia romana alle propaggini di Roma",
- "Corso propedeutico alla Pittura: dal Neoclassicismo alla fine dell'800",
- "Corso di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana",
- "I Maya : cultura e civiltà del popolo del sole",
- "La pittura del '900",
- "La Civiltà Islamica",
- "Corso avanzato di Egittologia",
- "Come si legge un quadro : iconologia e iconografia",
- "L'occhio senza tempo".
Archimede ha ottenuto dalla Provincia di Roma l'alto patrocinio per organizzare due conferenze:
- "La navigabilità e la riqualificazione del Tevere", tenutasi il 26 ottobre 1999 presso la sede della Provincia a Palazzo Valentini, che è stata presieduta da importanti esponenti della politica e della cultura nonché dalla gradita partecipazione degli alunni di alcune scuole di Roma (Contardo Ferrini, Marcantonio Colonna) particolarmente attenti ai problemi del nostro fiume;
- "Trasformare Roma", tenutasi sempre presso la sede della Provincia, il 1 febbraio 2001. La conferenza ha evidenziato i complessi problemi della capitale ed è stata presieduta da professionisti, tecnici ed esponenti del mondo politico realmente interessati a illustrare possibili soluzioni a tali problemi.
Archimede fa parte dal 1998 della Consulta della Cultura della II Municipio della quale è stata Presidente la dott.ssa Maria Serena Durante (Presidente di Archimede e attuale Vice Presidente della Consulta) dal 2002 al 2005. Per la Consulta l’Associazione ha coordinato e realizzato nel 2000 l’iniziativa "Alla scoperta della II Circoscrizione", un programma culturale volto ad avvicinare adulti e bambini alla conoscenza storico artistica della II Circoscrizione. Sempre allo stesso scopo sta svolgendo un programma culturale dal titolo "Vivi il II Municipio" (febbraio-giugno 2003) e ha realizzato coordinando le Associazioni culturali del territorio un libretto informativo dal titolo "Guarda e scopri il Municipio II" rivolto alle scuole del Municipio stesso. Tale libretto è stato presentato da Archimede unitamente al Presidente e all'Assessore alla cultura del Municipio II il giorno 11 febbraio nell'Aula magna del Liceo Giulio Cesare alla presenza dei dirigenti scolastici, genitori e insegnanti del territorio. Inoltre in occasione delle domeniche ecologiche Archimede ha organizzato delle giornate storico-naturalistiche nel II Municipio, in particolare il 16 maggio 2004:Villa Borghese tra architettura, Storia e natura con passeggiate storico-naturalistiche, visite al Museo di Zoologia e visioni panoramiche dalla mongolfiera.