Da non perdere...
Ostia antica in Battello a maggio
(Qui la programmazione completa di maggio)
Cappella Sistina a Giugno
Home
Programmazione di giugno 2018
SABATO 9 GIUGNO
La chiesa di S. Maria del Popolo, piazza del Popolo e via del Babuino
La Chiesa di Santa Maria del Popolo,in piazza del Popolo nel rione Campo Marzio, fatta costruire, nel 1472, da Papa Sisto IV Della Rovere, costituisce, tra le chiese di Roma, quasi un compendio dei vari secoli della storia dell’arte e dell’architettura. Sono infatti molteplici i percorsi che si intrecciano in questa chiesa che è una delle più ricche di opere d’arte a Roma: dalle origini medievali ai successivi rifacimenti rinascimentali e poi barocchi, il complesso architettonico di Santa Maria del Popolo è caratterizzato da un singolare eclettismo stilistico dove le decorazioni scultoree berniniane e i virtuosismi pittorici caravaggeschi rappresentano al meglio il senso di una molteplicità di espressione artistiche in cui Rinascimento e Barocco sono armoniosamente congiunti. La quantità e la qualità di capolavori all’interno della Basilica di Santa Maria del Popolo è dovuta al fatto che qui si trovano le cappelle appartenute alle famiglie più illustri di Roma.
La più importante è la Cappella Chigi ideata da Raffaello per Agostino Chigi, che era il principale sostenitore dell’artista, decorata da mosaici realizzati su disegni dello stesso Raffaello e che rappresentano Dio creatore all’Universo. Non meno spettacolare è anche la Cappella Della Rovere, con gli affreschi eseguiti dal Pinturicchio nel 1490 e con cinque lunette che narrano le Storie della Vergine.
Infine, la Cappella Cerasi è forse la più famosa perché conserva due capolavori di Caravaggio: La Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro. In quanto posta nelle immediate vicinanze dell’antica Porta Flaminia, la Chiesa di Santa Maria del Popolo rappresentò sempre, fin dalla sua fondazione, il primo luogo di devozione per chiunque entrasse, provenendo da Nord, in Roma. Precederà la visita della chiesa una spiegazione della celebre Piazza del Popolo e una breve passeggiata per via del Babuino, l’elegante via che unisce la luminosità mondana di piazza del Popolo alla raffinatezza di piazza di Spagna ; tale via unitamente a via Margutta può essere definita un museo d’arte all’aperto ed il suo fascino è in quel passato straordinario che solo Roma possiede.
↳ App.to ore 9,45 in piazza del Popolo davanti alla fontana. Visita guidata € 7,00 + € 2,00 a persona per l’ auricolare. La visita dura un’ora e quarantacinque circa.
DOMENICA 10 GIUGNO
Le Terme di Caracalla
Alla scoperta degli imponenti resti di uno dei più grandi complessi termali di Roma antica databile dall’inizio del III sec. Cominciate da Settimio Severo nel 206 d.C., inaugurate da Caracalla e restaurate da Aureliano erano le più splendide di Roma. Funzionavano ancora nel VI sec quando furono danneggiate dall’invasione gotica e rese inutilizzabili per la distruzione degli impianti idrici che erano di una straordinaria perfezione. Nel corso della visita avremo modo di ammirare la perfetta planimetria costituita da un grande corpo di fabbrica centrale circondato da giardini entro un vastissimo recinto rettangolare con esedre, sale e altri ambienti accessori.
↳ App.to ore 10,30 in Viale delle Terme di Caracalla davanti all’ingresso. Visita guidata € 7,00. Ingresso € 6,00, sotto i 18 anni, gratuito. Auricolare € 2,00 a persona. Durata della visita 1 ora e mezza circa.
VENERDI’ 15 GIUGNO
PASSEGGIATA ROMANA
Dal Colle Campidoglio all’area del Velabro.
La nostra passeggiata prenderà l’avvio dalla storia del Campidoglio dalle origini regie con particolare attenzione alla storia dei tre palazzi: Senatorio, Conservatori e Nuovo e alla chiesa di Santa Maria in Ara Coeli che con la sua mole ne occupa l’arx la parte più alta del colle. Scenderemo poi lungo la scalinata che costeggia il Vittoriano per osservare l’unico elemento superstite alla distruzione operata per la costruzione del Vittoriano: la tomba di Gaio Publicio Bibulo, edile della plebe del I sec a.C. Saliremo quindi lungo il Vittoriano per ammirare l’Insula ai piedi di S.M. in Ara Coeli e quindi costeggeremo la rupe Tarpea passando sotto la mole dell’ ex Ospedale Germanico. Osserveremo la chiesa di San Nicola in carcere e i templi di Portunus e di Ercole Olivarius alla luce di nuovi scavi da poco effettuati non dimenticando di considerare la straordinaria area sacra di sant’Omobono testimonianza archeologica unica di coesistenza di culti italici e etruschi prova inconfutabile di una primitiva pacifica coesistenza tra Romani e Etruschi. Termineremo la nostra passeggiata in via di San Giovanni Decollato ove ricostruiremo la storia della famosa Arciconfraternita che governa la omonima chiesa dal 1200 e che si occupava dell’assistenza morale dei condannati a morte dal Papa. Uno dei più famosi membri della congregazione fu Michelangelo e tra gli assistiti ricordiamo Giordano Bruno e Beatrice Cenci.
↳ Appuntamento alle ore 18,00 in Campidoglio davanti alla statua del Marco Aurelio. Visita guidata € 7,00. Auricolare ricevente € 2,00. Durata della visita due ore circa. Il gruppo deve essere costituito da massimo 30 persone.
SABATO 16 GIUGNO
Villa Farnesina alla Lungara
La Villa di Agostino Chigi alla Lungara è uno dei siti storico artistici senz’altro più significativi di Roma. Il famosissimo e ricchissimo banchiere fece costruire dal concittadino Peruzzi una dimora speciale che doveva essere perfettamente in simbiosi con il magnifico giardino decorato con statue e reperti antichi di ogni genere. Anche la decorazione delle sale interne non poteva essere da meno e a tale scopo vennero chiamati i più illustri artisti del tempo : Raffaello, Antonio Bazzi detto il Sodoma, Sebastiano del Piombo che realizzarono l’esempio più compiuto di residenza suburbana. Avremo modo di ammirare la sala di Galatea, il Salone delle Prospettive, la camera delle nozze di Alessandro e Rossane, ma soprattutto la Loggia di Psiche e la sala del Fregioc he sveleranno dettagli iconografici, iconologici e alchemici di grande curiosità.
↳App.to ore 10,15 in via della Lungara, 230. Visita guidata € 7,00. Auricolare € 2,00 a persona. Biglietto € 6,00; € 5,00 tra 14 e 18 anni e sopra i 65 anni; € 3,00 dai 10 ai 14 anni;gtatuito sotto i 10 e disabili. Durata della visita 1 ora e 30 circa.
Importante:il sito è oggetto di visite istituzionali che potrebbero far variare data e orario della visita guidata.