Home

Programmazione di maggio 2018

 

SABATO  19 MAGGIO

Passeggiata romana da piazza Navona a via del banco di Santo Spirito: un percorso antico tra fantasmi,  storia, antichità, religione ma anche botteghe artigiane di tradizione antica.

 

https://www.abitarearoma.net/wp/wp-content/uploads/2017/04/PasquinoDisegno-300x225.jpg

Anime misteriose popolano le vie della città eterna; amichevoli personaggi "un po' più morti degli altri" che volteggiano nella folla. Sapevate che a Roma ogni zona ha un suo particolare fantasma che spesso fa sentire la sua presenza? Come quelli che animano Piazza Navona sulla cui fontana fu gettato un sortilegio famoso in tutto il mondo. Proseguiremo, non senza un pizzico di immaginazione, per piazza di Pasquino la più celebre statua parlante di Roma, un frammento di un’opera in stile ellenistico ritrovata nel 1501 durante gli scavi per la pavimentazione stradale. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a pungere, in anonimato, i personaggi pubblici più importanti, in modo che al mattino successivo potessero essere visti e letti da chiunque, prima che la polizia dell’epoca li asportasse.  Procederemo poi per via del Governo Vecchio nome assegnatole nel 1755, quando la sede del Governo Pontificio venne trasferita da Palazzo Nardini – situato al civico 39, e che divenne, dunque, la sede del “vecchio” Governo – a Palazzo Madama. La via era famosa per essere costeggiata da negozietti del “riuso”dell’abbigliamento a partire dal 1700 , oggi lo è per i negozi vintage. Termineremo la nostra passeggiata presso il palazzo del Banco di Santo Spirito, dalla caratteristica facciata concava realizzata da Antonio da Sangallo il Giovane  nel 1520 sotto il pontificato di Leone X.

App.to ore 18,15 in  piazza Navona davanti alla chiesa di Sant'Agnese in Agone. Visita guidata € 6,00 a persona; auricolare € 2,00 a persona. Durata della visita un’ora e trenta circa.

 

DOMENICA  20 MAGGIO

LA VILLA DEI QUINTILI, NUOVE SCOPERTE

 

Immagine070%20-%20Villa%20dei%20Quintili

Dall'alto di un sito di origine vulcanica si erge sontuosa e dominante la grande residenza imperiale dei Quintili. Della villa ammireremo i resti delle terme con il calidarium e il frigidarium, la sala ottagonale, il grande cortile di rappresentanza.  Doveva trattarsi di una grande residenza dell'ozio, dove la piacevolezza del luogo favoriva la distensione e la distrazione dagli impegni di governo. Gli scavi procedono ogni anno e ogni anno ci sono nuove scoperte: nell’antiquarium è stata appena collocata dopo un accurato restauro la statua acefala di Niobe e della sua figlioletta rinvenuta durante lo scavo della fine del 2005 presso il ninfeo della villa che si affaccia  sulla via Appia antica. Inoltre è stato da poco aperto un  nuovo settore residenziale (circa 4000 metri quadrati) con una grande esedra, in origine con colonne di cui sono state trovate le basi sul posto,  che serviva da ingresso scenografico a una sala da pranzo di forma circolare e da raccordo tra i vari settori del complesso, in particolare con il grandioso giardino. Alcune stanze e corridoi conservano quasi integre le pavimentazioni con mosaici e marmi colorati di straordinaria eleganza, per lo più databili alla fase della villa di proprietà dei fratelli Quintili e dei primi ampliamenti realizzati dall’imperatore Commodo. Il percorso consente di entrare negli ambienti attraverso scale antiche e passerelle moderne, in modo da dare ai visitatori la sensazione di muoversi come era in antico.

App.to ore 10,30 in via Appia Nuova 1092. Visita guidata

€ 9,00 a persona. Biglietto €  5,00, gratuito sotto i 18 anni, disabili e insegnanti; ridotto € 2,50 tra i  18-25 anni. Durata della visita 2 ore e trenta circa.

 

SABATO  26 MAGGIO

Il Colle Palatino e le sue meraviglie…

Forse non tutti sanno che il colle Palatino sia un sito ancora da scoprire pieno di incredibili sorprese. Gli ultimi scavi condotti dalla Soprintendenza archeologica di  Roma hanno rivelato la presenza di Strutture pertinenti alla celebre cenatio rotunda di Nerone e le fosse nelle quali erano gettati gli scarti alimentari delle famose cene. Inoltre al di sotto della casa di Augusto una sonda ha evidenziato a 16 metri di profondità la presenza del famoso lupercale, grotta nella quale  secondo la leggenda sarebbero stati allattati dalla lupa i due gemelli. Nel colle quindi non sono da ricercare le mitiche origini di Roma ma piuttosto la consacrazione della tradizione romana delle origini verso la quale furono attenti gli imperatori della dinastia Giulio Claudia.

Appuntamento ore 15,30 davanti all’entrata del Palatino in via di San Gregorio.  Visita guidata € 7,00; biglietto di ingresso € 12,00 a persona, gratuito per i disabili, per gli insegnanti e sotto i 18 anni. Auricolare € 2,00 a persona; biglietto di ingresso gratuito (I domenica del mese) . Durata della visita 1 ora e trenta circa.

 

DOMENICA  27 MAGGIO

PASSEGGIATA PER TRASTEVERE: da piazza in Piscinula a Santa Maria in Trastevere.

 

Passeggiando tra i vicoli di un Trastevere notturno e vivace,  ci addentreremo tra i resti medioevali delle case delle antiche famiglie nobili, le edicole mariane, e antichi culti ; scopriremo insieme angoli caratteristici come l'Arco dei Tolomei,  la vecchia Sinagoga, il vicolo dell’Atleta ; e come fare a meno di non ammirare chiesette come San Benedetto in Piscinula, che vanta il più piccolo campanile di Roma con la più antica campana della città, oppure la  chiesa di San Crisogono con la vicina Torre degli Anguillara, facoltasa famiglia di artigiani. E percorrendo gli antichi tracciati della via della Lungara e via della Lungaretta arriveremo ad ammirare una delle più famose e affascinanti piazze di Roma : piazza Santa Maria in Trastevere, con la omonima chiesa che contende a Santa Maria Maggiore la priorità quale più antica chiesa mariana di Roma . Eppure sbaglia di grosso chi pensa che fin dalle origini questo sia  stato il rione più autentico e genuino della città. Vogliamo scoprire insieme i segreti del Trans Tiberim ?

Appuntamento alle ore 11,00 in piazza in Piscinula, davanti alla Chiesa di San Benedetto in Piscinula. Visita guidata € 7,00. Auricolare ricevente € 2,00. Durata della visita 1 ora e trenta circa.